sabato 24 ottobre 2009

IL MONDO DEL CANE: A COLORI O IN BIANCO E NERO?



Questa è una domanda che qualsiasi persona che viva con un cane prima o poi si pone. Ci si domanda se il suo modo di vedere sia come il nostro, se veda i colori o soltanto scale di grigio, finendo col pensare che quello del cane sia un mondo in bianco e nero, pervaso da un grigiore da film d’epoca. In realtà, per capire come vedono i cani, bisogna partire dalla struttura della retina, che è formata (come in tutti i mammiferi) da due cellule: i coni, che lavorando in condizioni di piena luce permettono la distinzione dei colori, e i bastoncelli, maggiormente efficaci al diminuire della luminosità, che consentono di distinguere le immagini in movimento. Tuttavia, a differenza degli esseri umani, i cani possiedono solo due tipi di coni (anziché tre), cosa che provoca nella loro vista un effetto simile al daltonismo, negando loro la possibilità di riconoscere il verde e il rosso. In particolare la loro retina è in grado di selezionare il blu, il viola e il giallo, ma non permette di distinguere fra verde, giallo, arancione e rosso, rendendo difficoltosa anche la distinzione fra verde e grigio. Anche l’acutezza visiva del cane – cioè la capacità di distinguere i dettagli - è inferiore rispetto a quella dell’uomo (circa del 50%) e lo stesso dicasi per la percezione della profondità degli oggetti. I loro occhi infatti, essendo posizionati più lateralmente rispetto a quelli dell’uomo, consentono sì una visuale più ampia, ma questo a scapito dell’ampiezza della zona di sovrapposizione delle immagini, elemento essenziale per la percezione della profondità. Va detto che la posizione ravvicinata degli occhi dà luogo a una visione di tipo binoculare che è tipica dei predatori (consente la sovrapposizione visiva dei due occhi e quindi una maggior definizione della profondità) come l’uomo (gli occhi sono regolati dritti in avanti) e il cane (regolati ad un angolo di 20 gradi), mentre nelle prede naturali (come i conigli) gli occhi sono molto distanziati fra loro al fine di ampliare il raggio visivo e individuare più facilmente il pericolo. Ciò in cui la vista del cane eccelle (come pure quella del gatto) è la visione “notturna”: le grandi cornee e pupille sono in grado di concentrare la poca luce presente e rifletterla sulla retina, amplificando in questo modo il raggio luminoso (il che spiega anche perché i loro occhi brillino al buio). Dunque, più che i colori, sono la luminosità e il movimento a permettere agli occhi del cane di individuare gli oggetti, ma cosa ancor più importante è capire che spesso determinati comportamenti del cane sono dettati non da una reazione alla “vista” di qualcosa, ma alla percezione di un movimento, al suono di una voce o a un odore particolare; questo perché, a differenza dell’uomo, il cane è più reattivo a sensi come l’olfatto e l’udito che alla vista. In breve, quello del cane non è un mondo sbiadito, in bianco e nero, bensì è un mondo vivido, fatto di percezioni e reazioni che tengono continuamente all’erta i suoi sensi e mantengono viva la sua attenzione su ciò che lo circonda.

Nessun commento: