martedì 16 dicembre 2008
domenica 14 dicembre 2008
CENA DI NATALE BENEFIT
martedì 25 novembre 2008
TERZA EDIZIONE DEL PREMIO DI FOTOGRAFIA "AMICI DEL FORUM"
Ogni partecipante potrà inviare fino a tre fotografie, che dovranno essere indirizzate via posta elettronica a: danielepicciuti-quintomondo@yahoo.it oppure a: qmvolontari@gmail.com
Le dimensioni delle foto inviate non dovranno essere superiori a 1 Mb. Per ogni foto andranno precisati il nome dell'autore, il nickname sul forum e il titolo della foto. Fotografie inviate SENZA queste indicazioni non verranno accettate. La partecipazione è gratuita!!!
domenica 12 ottobre 2008
sabato 4 ottobre 2008
UN GIORNO DA CANI - Roma, domenica 12 ottobre
giovedì 2 ottobre 2008
MARATONA A 6 ZAMPE
Domenica 5 ottobre torna l’appuntamento romano per i cani e i loro proprietari è all’insegna del divertimento e dello sport non competitivo.
venerdì 12 settembre 2008
PREMIO DI POESIA "ANIMALISTA" - I EDIZIONE
giovedì 21 agosto 2008
Dylan Dog contro la vivisezione

Non è la prima volta che negli albi dell’Indagatore dell’incubo troviamo argomenti che riguardano da vicino la nostra società. Dylan Dog, latin lover per eccellenza tuttavia destinato a non trovare mai la donna della sua vita, è un uomo dai saldi principi morali: non beve, non fuma e soprattutto ha un radicato senso del rispetto degli animali e della natura, non a caso è anche totalmente “negato” per tutto ciò che è vagamente tecnologico.
Nella storia di agosto, “La collina dei conigli”, il nostro “eroe” si trova a indagare su un misterioso fenomeno: i conigli della zona si sono trasformati in zombie e attaccano gli uomini di un paesino sperduto della campagna inglese.
Perché è accaduto? E cosa spinge gli animali “morti” a ritornare per uccidere?
La risposta va ricercata nel passato, in un’azienda in cui veniva praticata la vivisezione di numerosi conigli. Dopo esser stati sottoposti alle più atroci sofferenze, gli animali vennero seppelliti vivi e ora sono tornati per vendicarsi.
L’argomento è scottante, la vivisezione è da sempre oggetto di scontro tra associazioni animaliste e industrie farmaceutiche e cosmetiche. Molto si è cercato di fare nel corso degli anni per tutelare il diritto alla vita e alla dignità di questi animali (cavie, conigli, cincillà, ma anche gatti, cani, scimmie e tante altre razze ancora), anche se di strada da fare ce n’è ancora tanta.
Un dato certo è il crescente interesse della popolazione per questo tema, dovuto anche alla diffusione capillare di informazioni sulle crudeltà della vivisezione, ottenuta attraverso siti internet, blog e forum delle tantissime associazioni animaliste ormai presenti su territorio italiano.
In questo numero di Dylan Dog, il tema della vivisezione è forse solo accennato, ma l’impatto emotivo che deriva dalla lettura delle ultime pagine, vale il costo dell’albo.
venerdì 1 agosto 2008
Cocky, la cockerina scomparsa
Venerdì 22 agosto - Ultimo aggiornamento:
Cocky è stata ritrovata in buona salute presso una signora che l'ha trovata legata a un albero a fine luglio. L'ha curata e accudita e la terrà con sé. Per lei, l'incubo è davvero finito!
martedì 29 luglio 2008
LA STORIA DI TIGRE

venerdì 25 luglio 2008
mercoledì 25 giugno 2008
Life, bruciata viva per gioco... è stata adottata!!!
LIFE... ADOTTATAAAAA!!!!!!
Salve a tutti,
sono lieta di dare ufficialmente la notizia dell'adozione di Life!!!
Grazie a Monica, persona sensibile e riservata, che ha regalato alla nostra Life la vita che merita!
GRAZIE MONICA!
UN GRAZIE A TUTTI VOI CHE PER TRE MESI AVETE AVUTO IL FIATO SOSPESO E SEMPRE MI AVETE CHIESTO DI LEI, MANDATOLE UNA CAREZZA, UN BACIO, UN SALUTO...
LIFE E' STATA SALVATA GRAZIE A TUTTI NOI!!!
GRAZIE ALLE TANTE PERSONE CHE L'AVREBBERO VOLUTA ADOTTARE...
ED E' PROPRIO A LORO CHE ORA CONSIGLIO E PREGO DI ADOTTARE UN ALTRO SFORTUNATO AMICO, DA UN CANILE, DALLA STRADA...
REGALIAMO QUANTO PIU' POSSIAMO UNA VITA!!!
GRAZIE A MICHELE,CHE ANCORA UNA VOLTA SI E' PRESTATO, PORTANDO LIFE FINO A DESTINAZIONE!
GRAZIE A CLAUDIA P. PER L'AIUTO NEI CONTROLLI E PER LA PERSONA INSTANCABILE CHE E'!!!
GRAZIE, GRAZIE... LIFE RINGRAZIA!
Life sin dal primo giorno ha scodinzolato, cercato affetto, giocato .... lasciando increduli i meno speranzosi e riempiendo i cuori di tutti noi volontari e di tanti comuni cittadini che l'hanno accompagnata in questa storia a lieto fine!!Life e' "completamente guarita "ed ora dal box della clinica ci chiede di essere portata a casa! In una casa piena d'amore, di coccole e carezze perché lei saprà ricompensare di tutto! Life ORA VUOLE LA VITA che merita, un posto sicuro dove per lei ci sarà rispetto! Sì!! Il rispetto che si deve ad un essere puro senza parola ma con due occhi che parlano da soli! Life cerca una casa, una famiglia... possibilmente senza gatti, e' invece socievole con i suoi simili. Life non può (nè ora nè infuturo) essere esposta ai raggi solari, il pelo non ricrescerà (per cui non sarà possibile una adozione .."in giardino"), e' inutile una plastica alle orecchie (che non ha... ma l'udito e' perfetto!!)...LIFE E' COSI’ COM'E'!!! BELLISSIMA NEL SUO CORPO FERITO... DALLA CATTIVERIA UMANA!!Per cui... Life sa di essere nei cuori di tutti quelli che l'hanno aiutata a guarire!!Ora aiutiamola a trovare l'adozione che merita!!LIFE RINGRAZIA!!Life ha quasi due anni, e' sterilizzata, vaccinata, chippata e negativa sia all'erlichiosi che alla lehismaniosi.Mena 393 79 66 788memedog@libero.ithttp://www.ma-aversa.it/
LA STORIA DI LIFE

domenica 22 giugno 2008
"Non ce la faccio..." vince la seconda edizione del premio!
mercoledì 11 giugno 2008
Peter, un cucciolone speciale...
Peter è un dolcissimo cucciolone di circa sei mesi, allegro e solare, con tanta voglia di giocare e di interagire con le persone. E' l'ennesima vittima dell'abbandono, ma nei suoi occhi traspare ancora intatta la fiducia verso l'uomo. Forse dovremmo dirgli che sbaglia, a credere nelle persone, perché il cuore degli uomini è malvagio... ma come possiamo? come possiamo dirgli questo noi, noi che il cuore lo sentiamo ancora vivo e colmo d'amore per lui e per tutti gli altri randagi abbandonati che scodinzolano intorno a noi?
Attualmente lo sfortunato cagnolino è in terapia a causa di una brutta gastroenterite che lo ha quasi ucciso, ma che ormai è debellata.
L'adozione di Peter è urgente, non può proprio stare in canile un animale come lui. Il cagnolino a nostro avviso dovrebbe andare d'accordo con tutti, bambini compresi. La sua dolcezza è disarmante.
Se state pensando di adottarlo, scrivete a qmvolontari@gmail.com o quintomondo-adozioni@yahoo.it
sabato 7 giugno 2008
Giovannino, un amore di cucciolo!!!
Giovannino è un cucciolo di 4 mesi circa, sta cambiando ora i denti, ha ancora quelli da latte... è di taglia piccola, forse medio-piccola, ma guardatelo come corre, salta e dà i baci... non può restare ancora in canile!!! Cerca urgenemente casa!!! Per contatti: quintomondo-adozioni@yahoo.it
mercoledì 28 maggio 2008
Il mercato dei cuccioli, uno sfruttamento sommerso...
Fonte: http://www.stardogs.it/
lunedì 26 maggio 2008
TORNA AMICI AD ALTA FEDELTA' NELLA SUA SESTA EDIZIONE
giovedì 22 maggio 2008
Rocco, un incontro magico
mercoledì 7 maggio 2008
SECONDO CONCORSO DI FOTOGRAFIA "AMICI DEL FORUM"
7 Maggio 2008 - E' indetto il secondo concorso di fotografia "Amici del forum" a cui possono partecipare tutti coloro che risultano iscritti al Forum di Quintomondo (http://www.quintomondo.forumfree.net/) o che - in caso siano provenienti da altri forum del circuito forumfree - abbiano partecipato ad almeno una discussione. Il concorso avrà per oggetto gli animali e in particolare le fotografie dovranno rispettare il tema "Guardami negli occhi". Tutte le fotografie saranno postate all'interno del forum, nell'apposita sezione dedicata ai concorsi, ad eccezione di quelle che saranno ritenute offensive per la dignità o per la salute degli animali. Il bando ha scadenza il 02.06.2008 e tra tutte le foto ricevute ne verranno estratte dieci giudicate migliori da una giuria preselezionata. Gli autori delle dieci foto finaliste verranno avvisati per tempo tramite e-mail e le fotografie verranno giudicate in diretta da una giuria "animalista" durante la manifestazione "Amici ad Alta Fedeltà" che si terrà - salvo problematiche di ordine burocratico - nel week-end del 14 e 15 Giugno a Roma (seguirà apposito comunicato). Le tre foto giudicate migliori si aggiudicheranno i premi messi a disposizione da Quintomondo, individuati tra i gadget dell'Associazione (maglie, calendari, quaderni, ecc.). Inoltre la foto prima classificata, verrà pubblicata all'interno del blog di Quintomondo.
martedì 6 maggio 2008
PARTITA DEL CUORICINO A SOSTEGNO DEGLI ANIMALI
IL DERBY DEL CUORE
LANCIA LA “PARTITA DEL CUORICINO”
PER AIUTARE GLI ANIMALI ABBANDONATI
Mercoledì 4 giugno 2008, allo Stadio Olimpico di Roma, avrà luogo la prima edizione della "Partita del Cuoricino", in concomitanza con la ormai consolidata manifestazione benefica "Derby del Cuore" storica partita di calcio della Nazionale Attori.
L'Ufficio Diritti degli Animali del Comune di Roma, la LAV e l'Associazione Volontari Canile di Porta Portese sono impegnati nell'organizzazione della "Partita del Cuoricino" che terrà impegnati nel pomeriggio del 4 giugno p.v., sempre all'interno dello Studio Olimpico di Roma, gli alunni delle scuole di Roma e Provincia (che sfileranno con i loro striscioni dedicati agli amici a quattro zampe) e i ragazzi della Nazionale Dilettanti Calcio che si sfideranno in un torneo che non si concluderà con la vittoria di una singola squadra visto che tutte le squadre verranno premiate da un giocatore della Roma e/o della Lazio di Serie A.
Nel corso del torneo, le Associazioni Animaliste di Volontariato sfileranno con i loro cani in cerca di adozione. A conclusione della manifestazione pomeridiana, avrà inizio il Derby del Cuore con la Nazionale Attori.
Il ricavato della vendita dei biglietti (7.50 euro per la curva, 15 euro per la Tribuna Monte Mario e 30 euro per la Tribuna d’Onore) verrà interamente affidato alle associazioni animaliste che parteciperanno alla manifestazione e verrà utilizzato per progetti a favore dei cani.
Per informazioni
Ufficio Stampa 06 45427740
Info Line 331 8495843
mercoledì 9 aprile 2008
Cinque buone ragioni per adottare un cane adulto
lunedì 7 aprile 2008
Sequestrati 100 animali in abitazione privata (Aprilia)
Da fuori la villa sembrava una come tante altre, ma il latrato dei cani al di là del muro è come un coro di anime disperate che non poteva passare inosservato.
Gli agenti suonano alla porta e viene ad aprire il padrone di casa, con l'aria tranquilla di chi pensa di non aver fatto niente di male. Non ci lascia entrare facilmente, ma alla fine deve arrendersi.
Dentro un giardino curato, erba tagliata rasa, rigogliose palme e giovani rose piantate di fresco, fanno da contorno a una collezione di cani a catena, legati ad alberi, al muro di cinta, al bombolone del gas e ad altri appigli improvvisati.
Sembra un incubo.
Nel campo adiacente, accessibile su un lato del giardino, ci sono altri cani, in pieno sole, protetti dalla scarsa ombra di alberelli da frutto giovani e spogli: i poveri animali sono rachitici, le costole disegnano una fila di ombre sottili contro i fianchi, gli occhi sono cerchiati di croste e i mantelli sono spelacchiati. Leishmaniosi, Erlichiosi o Riketziosi, non so di preciso, ma qualcosa di sicuro hanno, al di là di un'evidente denutrizione.
martedì 11 marzo 2008
BACIO FELINO: LA FOTO VINCITRICE DEL PRIMO CONCORSO FOTOGRAFICO "AMICI DEL FORUM"
Vi racconto la storia di Fischio
Fischio gioca con tutto quello che trova, ama le pantofole e le scarpe in generale... ma adora una vecchia spugnetta sintetica gialla che ben spicca sul manto scuro!
Fischio corre felice per la collina e non lo ferma nessun ostacolo!
Fischio è un cane di campagna che adora la città. Cammina spedito tra la gente e odora tutto quello che gli capita, ma senza soffermarsi a lungo; gli piacciono i marciapiedi ma le grate a terra gli fanno paura e le salta con agilità. Al contrario, il mare lo mette a disagio. Troppa acqua. Il bagnetto invece, non lo disprezza! Fischio mi fa le feste saltando in punta di piedi! Fischio al centro FISIOPET è diventato subito popolare.
La mattina, quando lo accompagno, devo aspettare che entri altrimenti soffre e se ne lamenta tutto il giorno. La sera, quando lo aspetto in salottino, è orgoglioso che ci sia e passa impettito tra tutti i cani altisonanti. Fischio ha tre amici: un anzianissimo Boxer, un giovane Pintcher e un cucciolo di Setter cieco. Fischio è il CAPOBRANCO!
Fischio, quando lo chiamo volta solo il muso e mi fissa come per dire "CHE VUOI?"
Mi ascolta con attenzione e sembra seguire il labiale. Certe volte mi imbarazza!
In macchina, sul sedile accanto al mio, rigorosamente con la cintura di sicurezza allacciata, chiacchiera in continuazione con una cantilena pari a un racconto. Io annuisco e lui si impegna a non tralasciare niente. Ogni tanto si azzittisca e rimane a fissarmi.
Io gli do ragione e lui, contento, ricomincia. Fischio ha una grande voglia di vivere: a due mesi è sopravvissuto a un incidente stradale che gli ha spezzato la schiena e il bacino rendendolo PARALIZZATO. Fischio è forte: per quattro mesi è sopravvissuto sull'asfalto che gli consumato le zampe posteriori e le dita. Fischio è coraggioso: ogni giorno raggiunge un piccolo traguardo verso la guarigione. Prima di andare a dormire, lo aiuto a fare i bisognini e poi facciamo tutte le medicazioni e prendiamo le medicine. Infine restiamo per qualche minuto abbracciati. Nel silenzio della sua stanza. Siamo stanchi ma felici. Lui mi stringe il braccio con le zampine anteriori guardando il vuoto, io gli accarezzo la testolina e gli do i bacini, rassicurandolo. "La notte passa presto e domani abbiamo un mucchio di cose da fare". Poi lo sdraio sul suo lettino, attenta a sistemargli bene le zampe e la coda. Tanto tra poco lui mi sveglierà. Mi sveglia sempre fra le tre e mezzo e le cinque di notte perché vuole fare pipì. Sto aspettando che mi svegli Fischio! Così QUESTO INCUBO SULLA TUA MORTE AVRA' FINE.
Ringraziamo chi ci è stato accanto: Michela, che tempestivamente ci ha aperto un contatto importante con il Dr Hani, preparato ed aggiornato sui problemi dei cani disabili. Barbara e la onlus Amicidifidoenonsolo, che
prontamente ci hanno pubblicizzato su ogni sito per tutta Italia. Silvia, che con le sue email forti ed appassionate ci ha spronato a lottare. Il Dr Taddei, che lo ha salvato dall'eutanasia in un mio momento di grandissima frustrazione e debolezza. La Dott.ssa Sidibe', che con precisione e professionalita' ci ha insegnato come si curano le infezioni e ci ha incoraggiato ad andare avanti. Il centro Fisiopet, che ci ha accolto come due di famiglia e non si è risparmiato per aiutarci a guarirlo. Ma soprattutto ringraziamo la famiglia di Faleria, per aver lasciato il cancello aperto che dà sulla strada provinciale ed aver permesso così a Fischio, un cucciolo di due mesi, di finire sotto un macchina per poi abbandonarlo al suo destino sull'asfalto.
domenica 24 febbraio 2008
mercoledì 6 febbraio 2008
Il canile: casa o condanna?
E' opinione comune che i canili siano lager in cui i cani vengono maltrattati, sfruttati e usati come fonte di denaro tramite le sovvenzioni coi comuni che ne sono responsabili.
Per fortuna questo non è un fenomeno regolare, tutt'altro. Moltissimi sono i canili non sovvenzionati, mantenuti esclusivamente da associazioni di volontari che si sobbarcano gli oneri per il mantenimento dei cani che vi sono ospitati. Proprio come Quintomondo, che sopravvive grazie ai proventi derivanti da iniziative come mercatini, cene, feste e donazioni di persone di buon cuore che amano come noi gli animali e vorrebbero non vederli più soffrire.
Questa, per riassumere, la visione che esiste da fuori.
Ma da dentro?
Cosa prova davvero un cane che vive in canile, in un box di pochi metri quadri?
Naturalmente il pensiero immediato è uno solo: soffre.
Tuttavia, ci sono delle sfaccettature che è bene approfondire.
Prendiamo i nostri amici qui sopra: Emma, Lapo e Katy. Dividono un box non molto grande da ormai un paio d'anni. Sono cani di taglia media, sui 20 kg di peso. Sono molto affiatati nel box eppure sono molto diversi tra loro.
Iniziamo da Lapo. Proviene da un altro box, che divideva con una femmina stupenda e dolcissima (Laika) che purtroppo è venuta a mancare spezzando il cuore a tutti noi che la amavamo, e con un maschio dominante (Birillo) che non ha mai accettato del tutto la convivenza con Lapo. Dopo la morte di Laika i due sono venuti ai ferri corti, così sono stati divisi.
Lapo con le persone è buono, gli piacciono le carezze, anche se non è il classico cane allegro e coccolone. Vive in canile da tantissimo tempo, non conosce una realtà diversa.
Il canile è in effetti la sua casa. Certamente noi sappiamo che la vita in famiglia sarebbe per lui una rivelazione, una gioia pura, ma lui non lo sa, non ne ha idea... e al momento il suo box è la sua sicurezza. Trascorre le giornate con le sue compagne, attende le uscite per poter correre su e giù per il settore e aspetta famelico la sua ciotola per mangiare.
Lapo soffre? Se conoscesse il mondo di fuori, come molti cani mollati in canile dopo aver avuto una vita in famiglia, la risposta sarebbe un SI netto e deciso. Ma questo è il suo mondo e noi nelle nostre possibilità, cerchiamo di dargli tutto l'affetto che possiamo.
Prendiamo Emma.
Emma è una cagnetta diffidente, che non si lascia avvicinare né toccare. Ha paura delle persone, chissà quali sono i suoi trascorsi... e approcciarsi a lei è difficile. Nel tempo la paura è dimuita ma non è svanita. Il canile, il suo box... sono la sua sicurezza. Presa a forza e data in adozione a una famiglia sarebbe un trauma indicibile allo stato attuale delle cose, specialmente se il tutto avvenisse senza la supervisione di un educatore che possa aiutare Emma e la sua famiglia a convivere insieme.
Prendiamo Katy.
Come Emma è sempre stata molto timorosa, ma lei nel tempo ha fatto passi da gigante, imparando a fidarsi di noi volontari e interagendo sempre di più, cercando il contatto, le coccole e il gioco. Katy è felicissima di poter correre fuori dal suo box quando viene aperto ed è un cane che un giorno forse potrà essere data in adozione. Consiglieremmo anche per lei l'intervento di un educatore che ne valuti l'integrazione nella nuova famiglia, ma siamo sicuri che non impiegherebbe molto tempo a fidarsi dei suoi padroni e a vivere serenamente.
In conclusione, per Lapo il canile è ormai una vera e propria casa; per Emma è la sicurezza che non ha quando è a contatto con le persone; per Katy è una gabbia da cui guardare curiosa il mondo esterno.
Questo non significa che Lapo ed Emma siano felici in canile, badate bene. Significa solamente che vi sono abituati e l'abitudine nel tempo si tramuta in sicurezza.
Perciò prima di affermare con certezza che un cane "soffre" in canile, bisogna valutare tantissime variabili: le persone che gestiscono il canile (sono amanti dei cani o sfruttatori sovvenzionati?), la struttura (i box sono gabbiette di due metri per due o offrono uno sgambamento di più metri quadrati?), l'indole del cane (è socievole o pauroso?), la convivenza con gli altri cani (sono ben integrati nel box o si odiano?).
Detto questo, è chiaro che nessun cane può dirsi felice chiuso in un box del canile per venti ore al giorno, ma esistono realtà che vanno conosciute a fondo e viste da dentro, dalla psiche del cane, dal suo animo provato dalla crudeltà umana.
Lapo, Emma e Katy attendono da una vita la loro occasione, la possibilità di trovare una famiglia al di fuori di quella che già hanno in canile, ma se non dovesse accadere mai, almeno sapranno che da noi avranno avuto l'amore che qualsiasi cane vorrebbe dal suo padrone, anche quando, timoroso come lo è Emma, non avrà mai il coraggio di chiederlo con un colpo di muso sulla nostra mano.