domenica 16 dicembre 2007
Perché ho adottato Thor, Diana, Dario e Rocky
martedì 11 dicembre 2007
Rosina, un'adozione felice

Ernesto, quando l'epilessia è una condanna
Ernesto è un bellissimo cane derivato dal pastore tedesco, ha un carattere forte e forse questo è la sua salvezza. E' infatti soggetto a frequenti crisi epilettiche per le quali segue da tempo una terapia che purtroppo però, forse anche a causa del fatto che viene somministrata in canile in tempi non sempre perfettamente sincronizzati, a volte non ha effetto.
Trovargli una casa è naturalmente un'impresa disperata, Ernesto non è un cane facile e ne siamo consapevoli. Il suo dovrebbe essere un rapporto esclusivo con un padrone consapevole della responsabilità che si troverebbe a dover affrontare nell'accudire questo cane.
Tuttavia, la speranza è per noi ciò che rende il nostro lavoro in canile più leggero di quanto altrimenti non sarebbe.
Guardate questo video, fissate il suo sguardo, i suoi occhi. Non chiedono altro che un posto per lui, nel mondo.
Sfortunatamente l'epilessia è una malattia instabile, le cui cause possono essere molteplici e non tutte ancora accertate. Quel che è certo è che il sistema nervoso centrale subisce una sorta di sovraccarico per cui le cellule neuronali lavorano più del dovuto producendo le scariche epilettiche che danno origini alle crisi, che possono manifestarsi con problemi di tipo psicomotorio (comportamenti compulsivi come girare su se stessi o mordersi la coda), oppure con evidenti momenti di "assenza" dell'animale (fissa il vuoto senza motivo o come se vedesse qualcosa), con vere e proprie sindromi convulsive (la perdita del controllo del proprio corpo, che diviene rigido e scosso da fremiti incontrollati).
Al momento esistono molti farmaci la cui funzione è quella di calmare il soggetto (generalmente barbiturici, ma anche benzodiazepinici e bromuro), limitando gli attacchi epilettici e riuscendo in taluni casi a bloccarli. Tuttavia non si tratta di vere e proprie cure poiché nei casi più gravi possono non essere sufficienti e per questo si può ricorrere a politerapie che associano più medicinali insieme. Se da una parte l'effetto di queste mescolanze è quello di fermare l'epilessia, dall'altro molto spesso l'animale resta intontito per molto tempo, perdendo la propria naturale lucidità.
Una via alternativa può essere associare l'omeopatia alla medicina tradizionale con lo scopo, nel caso di buona riuscita della terapia, di abbandonare a poco a poco il prodotto sedativo per lasciare posto alla sola somministrazione omeopatica. Attualmente non sono molti i medici veterinari che utilizzano l'omeopatia e per questo è necessario rivolgersi a uno specialista che possa associare il giusto farmaco sulla base della gravità dell'epilessia del cane.
Monica P. una nostra volontaria particolarmente legata ad Ernesto, dice di lui:
"Ernesto ha forte nel suo DNA la presenza del lupo. E' un cane molto indipendente e sono sicura che avrebbe preferito la solitudine e il silenzio all'abbaiare di un canile. E' uno splendido esemplare e se fosse stato libero in natura, lo immagino in mezzo a boschi ad annusare le tracce di qualche animale. Sembra sentire ben chiare la sua individualità e la sua fierezza.
E' bello camminare accanto a lui lasciandogli il suo spazio. Purtroppo soffre di crisi epilettiche e quando si verificano sotto i nostri occhi, anche quando ormai sono passate è sempre un dispiacere enorme lasciarlo da solo per tornare a casa. Quando ha le crisi, tutta la sua forza sembra uscire dal suo corpo in maniera violenta e incontrollata. Lui non decide più e viene sopraffatto, per una decina di secondi, da una scarica nervosa. Quando questa si blocca, lui ci guarda, come a chiedere a qualcuno di spiegargli cosa succede e impaurito, di non lasciarlo solo, quando si ripresenterà.
Le scariche nervose nel suo caso, a volte si verificano anche dieci volte in una giornata e tra l'una e l'altra Ernesto non riesce a restare tranquillo, il suo corpo cerca di sfuggire loro camminando freneticamente. Un cane così forte d'improvviso scatena una tenerezza unica e vorremmo solo abbracciarlo.
L'epilessia è una malattia strana, che mette il cane in situazioni di pericolo tali che possono diventare mortali, come ad esempio causare un trauma da caduta e debilitare il suo stato psico-fisico, facendogli perdere l'appetito. Nei casi più violenti inoltre, le crisi possono provocare degli scompensi cardiaci che potrebbero causare il decesso del cane. Fortunatamente, per quanto riguarda Ernesto, tra un episodio epilettico e l'altro, a volte passano anche un paio di mesi e questo gli permette una vita quasi normale, come quella di qualunque altro animale."
sabato 8 dicembre 2007
Frammenti
(Nel video: BARONE, MELLY E MARTA)
Oggi durante il turno in canile, c'era nell'aria qualcosa di diverso. Forse era soltanto la pioggia che batteva sui tetti dei box, o forse i residui di tristezza e angoscia degli ultimi giorni, giorni terribili, da dimenticare, nei quali abbiamo perso degli amici nel giro di pochissimo tempo. Troppe morti, tutte insieme, dovute a tumori, reni a pezzi, problemi neurologici incolmabili... malattie dalle quali non era possibile salvarsi, e di fronte alle quali questi cani non ce l'hanno fatta.
Felix, Ercole, Moikan, Lilla, Pepe.
In particolare, oggi pensavo a Pepe, non perché avessi un legame maggiore con lui rispetto agli altri (o meglio, non solo per quello), ma perché ho pensato "è così che sarà sempre". I nostri cani a poco a poco se ne andranno tutti, voleranno sul ponte dell'arcobaleno uno dopo l'altro, mentre noi continueremo a soffrire cane dopo cane, la loro perdita.
(Nel video: GIACINTA e CLEMENTINA)
Lottiamo per farli vivere meglio, per dar loro un'esistenza dignitosa e una speranza, ma di fronte a tutte queste morti viene da chiedersi "perché?".
In questi stessi giorni però sono stati adottati Maria, Rocky ed Arwen. Un destino così diverso per loro, rispetto a quelli che non ce l'hanno fatta. E' come camminare tutti insieme su un sentiero le cui diramazioni possono portare alla morte o alla vita. E noi siamo i pastori di questi cani, li conduciamo attraverso questo sentiero fatto di giorni interminabili in canile, di turni estenuanti, di freddo, di caldo, di zecche da estirpare, di fango da spalare dalle fogne... e tutto per loro, perché stiano al meglio di quanto noi possiamo offrirgli.
Ed è strano, pensare che lo stesso giorno in cui un cane ha trovato una casa e una famiglia, un altro si è addormentato per l'ultima volta.
Ricordo Buffy e Willow, due simpaticissime ed inseparabili spinoncine, madre e figlia, che hanno diviso un box per una vita intera senza mai trovare il calore di una casa... e alla fine, mentre Willow si è spenta, tristemente, Buffy è stata adottata dopo pochi giorni, vivendo una vita serena anche se per poco tempo, poiché il destino aveva in serbo anche per lei un volo di sola andata per il ponte. Anche quella volta... ho pensato che non era giusto che quelle due cagnette avessero avuto un destino così diverso dopo una vita passata insieme. L'idea che alla fine si fossero ricongiunte ha alleviato solo in parte il dolore per la loro perdita.
(Nel video: GUIDO E BULLA, ROCCO E PESTE)
Ed è così che mi trovo a scrivere questo articolo senza saper esattamente dove andare a parare. Cerco di comunicare un'emozione, più che un pensiero. La paura che altri amici se ne andranno, presto o tardi, amici che non se lo meritano, che dovrebbero invece trascorrere il resto della loro vita in una casa, davanti al camino acceso come Maria, o su un bel materasso soffice come Rocky, e non all'addiaccio d'inverno e al caldo torrido d'estate.
Vorrei che tutti i nostri cani potessero condividere lo stesso felice destino: un'adozione per sempre. Ma so che soltanto pochi fortunati godranno di questo privilegio, mentre gli altri resteranno nei loro box fino alla fine. Per tutti loro, saremo noi volontari ad avere il privilegio e l'onore di amarli per tutto il tempo che passeremo in loro compagnia, nel mezzo di turni più o meno difficili, giocando con loro, trasmettendogli il nostro calore nell'attimo di una carezza e sussurrando con gli occhi lucidi per lo sforzo di non piangere, "Sei tu, il più bel cane del canile!!!"
(Nel video: MATILDE E TITTI, ARWEN - oggi, giorno dell'adozione - BIONDO)
domenica 25 novembre 2007
PRIMO CONCORSO DI FOTOGRAFIA "AMICI DEL FORUM"
Il concorso avrà per oggetto gli animali e in particolare le fotografie dovranno rispettare il tema "Simpatici animali". Questo significa che conterà, ai fini della selezione, il lato "umoristico" delle pose in cui saranno ritratti gli animali.
Fotografie che ritraggano animali in una condizione "forzata" saranno immediatamente squalificate. Le pose devono essere naturali, poiché la simpatia dei nostri amici molto spesso è spontanea.
Il bando ha scadenza il 31.12.2007 e tra tutte le foto ricevute verranno selezionate (da una giuria preselezionata) le tre giudicate migliori. Dopodiché il giudizio passerà a voi: verrà creato un apposito sondaggio sul FORUM della durata di trenta giorni, durante i quali sarete VOI a decidere quale foto verrà giudicata meritevole del premio.
Il vincitore si aggiudicherà il CALENDARIO 2008 DI QUINTOMONDO e una MAGLIETTA DI QUINTOMONDO (misura e tipo secondo disponibilità di magazzino). La foto vincitrice verrà altresì PUBBLICATA SUL BLOG DI QUINTOMONDO.
Ogni partecipante potrà inviare fino a tre fotografie, che dovranno essere indirizzate via posta elettronica a:
danielepicciuti-quintomondo@yahoo.it
oppure a:
qmvolontari@gmail.com
Le dimensioni delle foto inviate non dovranno essere superiori a 1 Mb. Per ogni foto andranno precisati il nome dell'autore e il titolo.
La partecipazione è naturalmente gratuita!!!
sabato 17 novembre 2007
La leggenda del Ponte dell'Arcobaleno
(Autore ignoto)
Spero che Saccottino (nella foto) e tutti i nostri amici che nel tempo ci hanno lasciato possano essere davvero in quel meraviglioso prato...
venerdì 9 novembre 2007
Quando un cane "adotta" un bambino
mercoledì 7 novembre 2007
Alimentazione senza crudeltà
Ma in questa occasione vorrei soffermare l’attenzione in particolare sugli animali.
Per fare il prosciutto, bisogna che ci ricordiamo che si uccidono i maiali. Ed è inutile continuare con la solita storiella “della natura” e della catena alimentare. Si uccidono maiali cresciuti allevati con un unico scopo diventare carne per le nostre tavole.
Il sistema economico e produttivo alimenta questo modello di sviluppo. Se date un’occhiata agli allevamenti di animali “da macello” vi accorgerete che questi sono introdotti all’interno di una macchina industriale come se si trattasse di qualunque prodotto non vivo cioè una sedia!
Si cresce l’animale in gabbie ristrettissime, lo si fa ingozzare per renderlo bello grasso e poter ottenere tanta carne (magari con un aiuto di qualche ormone della crescita) poi lo si porta in posti creati per macellare gli animali dove vengono sgozzati. Si fa uscire tutto il sangue mentre l’animale grida dall’atroce sofferenza. Dopo l’eccidio si può procedere alle asportazioni varie del cadavere.
In fondo si sa del maiale non si butta via nulla.
Attraverso uno di questi procedimenti ecco pronto il prosciutto per il vostro panino.
Buono e gustoso forse, ma crudele e barbaro senza dubbio.
Per frenare tutto questo c’è una alternativa: diventare vegetariani o meglio ancora vegani.
Fare questa scelta è importante per diversi motivi, i principali sono di natura etica, ambientale e di salute.
I motivi etici fanno riferimento a scelte etico-filosofiche spesso ispirate alla nonviolenza, al pacifismo e al rispetto dei diritti animali. Poi ci sono motivi ambientali le cui ragioni sono diverse e vanno dal maggiore consumo di acqua per ciascun individuo in seguito al consumo di carne, fino allo spreco di vegetali che costituiscono mangimi per gli animali da allevamento invece di essere consumati direttamente dall'uomo.
Inoltre ci sono motivi legati alla salute. Sebbene solo una minoranza di persone segua una dieta vegetariana per motivi salutistici, è importante sottolineare che negli ultimi anni è stato riaffermato dall'American Dietetic Association e dai Dietitians of Canada, due delle più autorevoli società nutrizioniste, che le diete vegetariane e vegane ben bilanciate non soltanto sono salutari e adatte ad ogni ciclo vitale, ma apportano numerosi benefici rispetto ad una dieta carnivora aiutando addirittura a prevenire l'avanzata di molti tipi di patologie, tra cui cancri, tumori e malattie cardio-vascolari.
E’ vero che non possiamo essere perfetti ma questo non è una buona ragione per non fare da subito tutto quello che è nelle nostre possibilità. In fondo basta porsi una domanda: voglio continuare ad essere il mandante (anche se indiretto) di questo massacro?
La risposta è affidata alle vostre coscienze.
martedì 6 novembre 2007
"Mio figlio" Andrea
Amici vicini e lontani di Quintomondo,dopo 2 settimane di vita trascorsa con Andrea ho il piacere direlazionarvi sull'andamento del suo stato di salute e raccontarvi (inbreve) la convivenza con "mio figlio".E già, ormai lo considero un figlio, viziato, capriccioso, permaloso,intelligente e stupendamente adorabile, un cane che vive ancora ditante paure, che mangia a stento gli alimenti che mi ha indicato ilveterinario e che dei quali dovrà (purtroppo) cibarsi per un po' ditempo visto i suoi problemi renali dovuti alla forma di lesmaniosi chelo accompagnerà per tutta la vita. Lo devo imboccare per i primi 3/4bocconi prima di fargli capire che la "pappa" è buona, devo tritare icroccantini di K/D e mescolarli con riso soffiato, insaporire con unpo' di umido K/D, parmiggiano e pure un goccino di olio. Ho rinunciatoa proporgli solo croccantini, preferisce bocconcini più gustosi(chiamalo scemo!). Cambiargli le abitudini richiederà del tempo.Fisicamente il suo stato di salute è buono, corre, gioca e sonoriuscito a farlo "parlare". Abbaia quando si diverte ed è contento.Personalmente sono felice con Andrea, gli faccio tante coccole, hodormito per terra con lui per qualche minuto, insomma mi sono impazzitoe mi sto impegnando affinchè sto figlio possa ritrovare serenità egioia di vivere senza pensare ai brutti ricordi. Ad essere sincero avolte mi scoraggio per i suoi atteggiamenti a me incomprensibili, ciparlo a quattr'occhi, magari sperando che capisca le mie parole, gli sussurro nell'orecchio di non aver paura, lo bacio e vado avantiautorimproverandomi di essere un padre troppo apprensivo. Ora lui micerca sempre con il muso, vuole tante carezze e mi fissa per minutiinteri. Durante la notte mi sveglia e si mette al bordo del letto escodinzola come se volesse saltare su e mettersi sotto il piumino... come un bimbo che fa brutti sogni ed ha bisogno di dormire in"sicurezza". Sono certo che lo riporterò ad una vita tranquilla, la sua bellezzaviene apprezzata ovunque anche da belle figliole che si fermano aparlare con me! Siamo una coppia perfetta! Concludo questa prima puntata telematica ringraziando tutti voi perl'incoraggiamento costante che mi avete mostrato e per l'aiuto checontinuate a darmi. Ringrazio Annastella e Jimmy x il supporto e xessere delle "Zie"perfette.Andrea non è più solo.....spero di essere un papà modello! Baci a tutti, Giandomenico